Site icon Voce della sanità

Regione Puglia, al via nuovo progetto di cura della sclerosi multipla

Asian senior or elderly old lady woman patient on wheelchair so sad at home,healthy strong medical concept

La digitalizzazione dei percorsi clinici e una più stretta integrazione tra i centri specialistici è l’obiettivo dell’iniziativa di Regione Puglia per i pazienti con sclerosi multipla per integrare ospedale, territorio e domicilio

SM-ART, il nuovo progetto per ‘Supportare il Miglioramento Assistenziale nella Sclerosi Multipla tramite la rete dei centri e la telemedicina in Regione Puglia’, sviluppato in collaborazione con Novartis Farma e con il supporto tecnico di Iqvia, sta per partire.

Migliorare la presa in carico delle persone affette da sclerosi multipla

L’obiettivo del progetto è migliorare la presa in carico delle persone affette da sclerosi multipla, promuovendo la digitalizzazione dei percorsi clinici e una più stretta integrazione tra i centri specialistici, il territorio e il domicilio del paziente.     

La prima fase prevede una revisione condivisa del percorso regionale di presa in carico dei pazienti con sclerosi multipla, attraverso tavoli tecnici e incontri con i professionisti della rete dei centri pugliesi. Saranno raccolte esperienze, buone pratiche e proposte di aggiornamento del modello clinico-assistenziale, con particolare attenzione ai modelli di gestione delle cronicità complesse, all’integrazione ospedale-territorio e alla presa in carico domiciliare.    

Coinvolto team multidisciplinare

Il progetto coinvolge un team multidisciplinare di specialisti della rete dei centri pugliesi, insieme ad AReSS Puglia, rappresentanti della Regione e della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg). La presenza congiunta di neurologi, fisiatri, medici di medicina generale e altri professionisti della salute garantirà un approccio integrato, volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e la continuità del loro percorso terapeutico.    

«La sclerosi multipla è una patologia complessa che richiede percorsi di cura coordinati e multidisciplinari: grazie a questa iniziativa – ha dichiarato Raffaele Piemontese, assessore regionale alla salute -. La Puglia offre ai propri pazienti un modello che integra ospedale, territorio e domicilio, valorizzando le potenzialità della telemedicina e della gestione digitale delle cronicità. SM-ART – conclude Piemontese – rappresenta anche un importante laboratorio per l’intero sistema regionale».

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it

Exit mobile version