Il testo del Codice deontologico degli Educatori professionali, afferenti alla FNo TSRM e PSTRP è il risultato di un lungo dialogo corale che ha coinvolto attivamente professionisti e società civile. Delineate delineato le attività future volte alla valorizzazione della professione e delle specifiche competenze che l’Educatore professionale può mettere in campo per migliorare la qualità…
Nel mondo una persona su tre soffre di allergie. Circa il 30% della popolazione può soffrire di più malattie allergiche e l’età può aggravare la risposta. «L’obiettivo è identificare strategie innovative, basate su dieta, probiotici, prebiotici o interventi mirati che possano favorire l’equilibrio microbico» spiega il presidente Siaaic Vincenzo Patella
Oltre un terzo della…
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine esprime soddisfazione per la scelta di collocare lo Psicologo di Assistenza Primaria nelle Case di Comunità. Ma il sindacato Aupi troppe contraddizioni e ambiguità sui consultori: «Regioni non lo approvino»
Le modifiche al Piano di Salute mentale piacciono agli psicologi del CNOP anche se resta il nodo dei consultori. «È un passo molto importante, lo…
La Settimana Mondiale dell’Allattamento richiama ogni anno l’attenzione sull’importanza di questo gesto naturale, che non è solo nutrimento ma salute, relazione, prevenzione e sostenibilità. Quest’anno il tema è “Allattamento: una priorità – costruire reti sostenibili”. Ne abbiamo parlato con due Consigliere FNOPO, le ostetriche Domenica Mignoli e Cristina Panizza, che…
Tra i temi al centro del confronto scientifico al Campus-Bio-medico le zoonosi e la preparazione alle pandemie, la salute urbana, l’impatto di microplastiche e contaminanti emergenti come i PFAS. Nella 4ª Conferenza Internazionale One Health spazio anche ai giovani ricercatori con 100 abstract selezionati
Per tre giorni la Capitale sarà al centro di un confronto internazionale che intreccia…
Confermato il testo licenziato dalla Camera. La legge prevede un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità, un piano di formazione per i medici e i pediatri e l’istituzione dell’Osservatorio per lo studio dell’obesità. Il Ministro Schillaci: «Valutiamo se inserirla nei Lea»
L’Italia è il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge che riconosce…
Il progetto 3D del Brain Health Service del Gruppo San Donato propone un percorso dedicato, multidisciplinare e integrato, che include la valutazione dei principali fattori di rischio di demenze nelle donne. Oggi circa il 70% dei casi di demenza colpisce il sesso femminile, configurando il genere come il secondo fattore di rischio per demenza dopo l’età
A Milano un centro per il cervello…
Il 97,5% degli italiani beve caffè ogni giorno, ma pochi conoscono davvero la filiera di questa bevanda. L’espresso resta il simbolo identitario, mentre la scienza conferma che un consumo moderato può avere effetti benefici sulla salute. In un’intervista a Voce della Sanità, il biologo nutrizionista Mario Ciarnella spiega quali
di Elisabetta Turra
In Italia, il caffè è più di una…
Al centro dell’assemblea congressuale anche il percorso universitario e la prevenzione basata su tecnologie e innovazione. «Gli Assistenti sanitari costruiscono ogni giorno reti di sostegno, unendo fragilità e comunità, custodendo una memoria professionale» sottolinea la Commissione d’Albo nazionale
Si è aperto ufficialmente oggi, a Budoni, in provincia di Sassari, il Congresso…
Il progetto del Campus Bio-medico nasce dalla vicenda di Marco Mascarucci, scomparso improvvisamente il 16 giugno dello scorso anno a causa di un’infiammazione cardiaca silente. Obiettivo arrivare all’identificazione dei parametri ecocardiografici più efficaci per riconoscere tempestivamente questa patologia
Le malattie cardiovascolari fanno registrare circa 18 milioni di vittime…