Il report del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie dà conto dei «dati più recenti su incidenza, prevenzione, test, trattamento e mortalità nell’Unione europea per i quattro gruppi di malattie monitorati. Nonostante i progressi compiuti in alcuni settori molti Paesi non sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi 2030
«L’Europa non è sulla…
Uno studio quantificava la presenza di problemi a reperire cibo sano nella giusta quantità nel 16% degli adulti con diabete rispetto al 9% di quelli senza la malattia. Il fenomeno dell’insicurezza alimentare interessa i 2.2 milioni di famiglie povere in Italia, pari a 5.6 milioni di persone
Non si possono permettere cibo nutriente, sufficiente o di qualità. Sono costretti, a causa di…
«L’impatto complessivo delle infezioni da aviaria sulla Salute pubblica a livello globale è attualmente considerato di scarsa entità. La valutazione potrebbe cambiare se e quando saranno disponibili ulteriori informazioni epidemiologiche o virologiche» spiega un report di Oms, Fao e Woah
L’attenzione sull’aviaria continua ad essere alta a livello globale. L’Organizzazione…
In aumento le malattie metaboliche del fegato: 1,5 miliardi di persone colpite nel mondo, 2 milioni di morti ogni anno. Una delle patologie in rapida crescita è la MASLD (Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica), strettamente collegata a obesità, diabete e dislipidemie
Le malattie di fegato rappresentano una vera emergenza sanitaria globale: 1,5 miliardi di persone…
I risultati del progetto “Sicily Obesity Study – S.O.S.” sono stati comunicati durante un Convegno a Catania, patrocinato dalla Società Italiana d’Igiene (SItI), che ha l’obiettivo di rilevare le abitudini alimentari e valutare lo stato di nutrizione dei bambini. Ne è emerso un aumento nei genitori dell’adesione al modello alimentare “Mediterraneo” considerato protettivo per la…
In occasione della Giornata mondiale dell’emofilia in programma il 17 aprile la FedEmo ha organizzato un convegno sulle malattie emorragiche nelle donne: circa il 30% può essere colpito da queste patologie e le portatrici presentano globalmente un aumentato rischio di sanguinamento. In Toscana in uso un semplice questionario per facilitare il sospetto clinico
Le malattie emorragiche…
Nel nostro Paese oltre quattro milioni di persone in sovrappeso o obese. L’obiettivo del tavolo annunciato dal Sottosegretario Marcello Gemmato è quello di contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili come diabete mellito tipo 2, cardiopatie e tumori
L’Italia è un paese con sempre più persone in sovrappeso o obese, circa 4 milioni: nella popolazione adulta, la…
In un’intervista a Voce della Sanità, la dottoressa Luigia Fioramonti, Presidente della CdA dei Terapisti Occupazionali dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson 2025, illustra l’utilità della Terapia Occupazionale
di Elisabetta Turra
L’Italia si tinge di blu: oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui spiccano i palazzi…
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche: molte centinaia i pazienti con tumori del sangue, in gran parte aggressivi, trattati, più di quaranta i Centri accreditati per la somministrazione. All’evento AIL sull’oncoematologia anche…
Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
«I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire…