In evidenzaNewsProfessioni

Tecnico sanitario di radiologia medica, la Commissione d’albo Nazionale neoeletta disegna la professione del futuro

Galdieri (Cdan TSRM): «Incrementare la visibilità del tecnico sanitario radiologia medica, sia nei contesti sanitari, sia in quelli istituzionali e nell’area dirigenziale, è tra i principali obiettivi che la nuova Cdan TSRM intende portare avanti»

di Elisabetta Turra

«Il tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM) è un professionista sanitario fondamentale nel percorso di cura; eppure, il suo ruolo non è ancora abbastanza valorizzato. Incrementare la sua visibilità, sia nei contesti sanitari, sia in quelli istituzionali e nell’area dirigenziale, è tra i principali obiettivi che la nuova Cdan TSRM intende portare avanti». Ad assicurarlo è la nuova presidente della Commissione d’albo Nazionale dei tecnici sanitari di radiologia medica, la dottoressa Carmela Galdieri.

In che modo è possibile incrementare la visibilità della professione

Oltre al contatto diretto con le persone assistite, a fare la differenza sono le campagne di informazione e sensibilizzazione – con ‘open day’ e ‘piazze della prevenzione, come l’evento organizzato a Roma in occasione del Giubileo degli Ammalati e della Sanità. Inoltre, la nuova Cdan TSRM si renderà sempre più presente nei rapporti con le Istituzioni e con gli stessi Professionisti Sanitari, offrendo assistenza nel percorso formativo dall’università ai successivi corsi di aggiornamento. «Intendiamo farci parte attiva delle Politiche Sanitarie, prendendo posto a tutti i tavoli tecnici nazionali riguardanti tematiche in cui i TSRM offrano un contributo chiave. Per far sentire la nostra voce e consolidare il nostro ruolo su scala globale – continua la dottoressa Galdieri – ci impegneremo a rappresentare i TSRM in Associazioni e Federazioni nazionali, europee e internazionali».

Quali sono i tavoli tecnici a cui dovrebbero essere chiamati i Tsrm

In uno scenario socio-demografico in continua evoluzione, che vede la rapida crescita della popolazione anziana e del numero di malati cronici, è imprescindibile ripensare la formazione del tecnico sanitario di radiologia medica del futuro, per mantenerla al passo con bisogni di salute sempre più complessi e diversificati. «Ci impegneremo a monitorare i piani di studio triennali in accordo con le esigenze che derivano dalle mutazioni sociali e dall’evoluzione della professione – aggiunge il delegato alla formazione universitaria Mauro Curzel. – Non meno importante è assicurare ai nostri colleghi di poter aspirare ad avanzamenti di carriera, attraverso la promozione e lo sviluppo di formazione post-base, come master di I e Il livello, fino al conseguimento del dottorato di ricerca (Ph. D.)».

La Cdan interverrà inoltre nei tavoli tecnici relativi allo sviluppo della sanità territoriale, come definito dal DM 77/2022, per ribadire il contributo centrale del TSRM alla continuità assistenziale, anche attraverso gli strumenti della telemedicina e della radiologia domiciliare.

Quali sono le possibilità di carriera dei Tsrm

La nuova Cdan TSRM assicura la sua presenza accanto ai professionisti anche nel corso della carriera lavorativa, favorendo l’aggiornamento professionale attraverso gli strumenti dell’Educazione Continua in Medicina (ECM): «Vogliamo assicurare e garantire corsi di formazione gratuiti o agevolati in collaborazione con le associazioni scientifiche di riferimento, creare partnership con università, istituti di ricerca e aziende di settore e promuovere i progetti finalizzati all’apprendimento dell’inglese tecnico-scientifico per TSRM (Radiographers).  Il tutto con una duplice finalità: assicurare la migliore formazione a tutti i tecnici sanitari di radiologia e garantire al cittadino prestazioni della massima qualità».

Quali aspetti della formazione da migliorare

Affinché i progetti fin qui esposti possano essere realizzati, la Commissione d’albo Nazionale assicura una costante comunicazione e collaborazione virtuosa con tutte le Commissioni d’albo locali, anche attraverso l’organizzazione di eventi territoriali e nazionali per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità TSRM, in sinergia con le associazioni. «Non mancherà il nostro supporto ai colleghi nelle sfide quotidiane. Promuoveremo e metteremo in campo iniziative efficaci volte a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro e il contrasto alla violenza, in particolare quella indirizzata verso il personale sanitario – evidenzia la Presidente Galdieri –. In vista di tale obiettivo, proporremo corsi di formazione che possano mettere i professionisti nelle migliori condizioni per riconoscere e gestire situazioni di rischio. Creeremo, inoltre, un Gruppo di lavoro per problematiche di tipo legale o amministrativo legate alla professione e sosterremo la creazione di una rete per la definizione di modelli gestionali orientati al supporto del benessere organizzativo», conclude la neo Presidente.

Negli ultimi anni il tecnico sanitario di radiologia medica ha conosciuto un’incredibile evoluzione ed espansione degli orizzonti in termini di competenze e di responsabilità. Come Cdan, la nostra intenzione è lavorare in sinergia con le istituzioni, le associazioni e tutte le realtà rappresentative della professione affinché a tale crescita corrispondano, da una parte, gli strumenti necessari per sostenerla, dall’altra, l’opportuno riconoscimento da parte della cittadinanza e delle istituzioni.

Le deleghe della nuova Cdan TSRM

● Aspetti economici e gestione progettualità: Anna Liberale

● Social informatica e comunicazione: Alessandro Valeri, Alfredo Palmieri

● Affari legali: Vittorio Santarelli, Anna Liberale

● Piattaforma: Alfredo Palmieri, Alessandro Valeri

● Università e formazione continua ECM: Mauro Curzel, Alfredo Palmieri, Elena Nappa

● Rapporti EFRS e ATS: Carmela Galdieri, Emanuele Fiorito

● Libera professione: Emanuele Fiorito

● Rapporti con i Sindacati: Giuseppe Dinolfo

● Rapporti con CCda territoriali: Carmela Galdieri, Emanuele Fiorito, Elena Nappa

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti pubblicare degli articoli e  lavorare con noi? iscriviti qui, ti ricontatteremo per ulteriori info.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *