Gli autori dello studio made in USA mettono in guardia contro l’abuso e il sovradosaggio delle TAC. Il pericolo viene ritenuto maggiore per i piccolissimi, seguiti da bambini e adolescenti. Nello studio Usa si prevede che dai 93 milioni di TAC eseguite solo nel 2023 potrebbero scaturire circa 103mila tumori
La TAC, la tomografia computerizzata, è da sempre l’esame più importante…
È la prima donna eletta alla guida della professione in oltre 30 anni di storia. Succede a David LazzariIl Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha eletto la dott.ssa Maria Antonietta Gulino alla Presidenza del CNOP.
È la prima volta nella storia – dalla pubblicazione della Legge 56 del 1989 che ha istituito l’Ordine – che l’organo nazionale di rappresentanza…
‘Ogni sguardo rinnovato è una vita che rinasce’ è il titolo della campagna avviata dall’Associazione Italiana Medici Oculisti per favorire le donazione e i trapianti di cornea. La donazione delle cornee può essere fatta anche in età avanzata e può donare anche chi ha subito interventi chirurgici oftalmologici complessi oppure chi è ipovedente
Dal Report annuale del Centro…
L’appello alla donazione di Claudia Parisi, Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia: «Il nostro ruolo è cruciale nel percorso della donazione di organi decisivo per i trapianti: insieme al collegio medico legale formato da neurologo, anestesista e medico legale, accertiamo la morte encefalica»
«Per i pazienti…
Secondo la ricerca sull’informazione e sensibilizzazione sulle manovre d’emergenza svolta dall’Osservatorio Opinion Leader 4 Future solo il 16% degli italiani si sente realmente preparato a mettere in pratica manovre salvavita
«Il 51,5% degli italiani non conosce o conosce in maniera superficiale le manovre di emergenza e avverte il bisogno di una maggiore copertura del tema…
Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE sulla psiconcologia. L’obiettivo di attivare una presa in carico precoce sin dalla diagnosi di malattia e proseguirla lungo tutto il continuum terapeutico. Importante valutare l’impatto emotivo della malattia
Mercoledì 9 aprile si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale della Psiconcologia, istituita dalla Presidente…
La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema della carenza di medici di famiglia. «Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie, organizzazione, strumenti professionali per diagnosi rapide, personale amministrativo e infermieristico. La Casa di comunità rischia di riscontrare gli stessi problemi» sottolinea Italo…
I dati della Rete Italiana Città Sane evidenziano la carenza di pratica sportiva tra i giovanissimi. Male anche gli adulti: solo il 37% pratica attività fisica almeno 1-3 volte a settimana, rispetto al 61% della media UE
Sport fa rima con salute, ma purtroppo i dati che arrivano dal nostro Paese non sembrano andare in questa direzione. Secondo il report organizzato dalla Rete Italiana Città…
L’appello della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica: «Rendere un cittadino consapevole fin da bambino dei danni che possono derivare dalla ‘Sindrome del bambino scosso’ può significare salvare delle vite umane
«Scuotere un neonato non è un gioco, ma un’azione pericolosa che può causare anche danno cerebrale, talmente grave da condurre alla morte».
«Miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati» è il tema del World Health Day 2025, Lenza (TSRM e PSTRP di Roma e Provincia): «Solo con un’azione multidisciplinare, che veda impegnati tutti i professionisti sanitari, è possibile generare benefici concreti e duraturi»
Era il 7 aprile del 1948 quando, durante la prima Assemblea mondiale della salute…