In evidenzaNewsSalute

Al San Pietro Fatebenefratelli di Roma arriva il futuro con la nuova PET: meno radiazioni e più precisione

Presentata durante l’inaugurazione del nuovo Dipartimento di Medicina Nucleare, la nuova PET-CT riduce il tempo di esposizione del paziente a pochi minuti e minimizza l’uso del tracciante radioattivo a un sesto rispetto alle tecniche precedenti.

Importante novità nel settore medico a Roma. Il 25 giugno, presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, è stato inaugurato il nuovo Dipartimento di Medicina Nucleare, un evento di grande rilevanza per la comunità scientifica e medica. L’inaugurazione segna l’introduzione di una delle più avanzate tecnologie nel campo dell’imaging medico: la PET-CT Total Body uEXPLORER.

PET-CT Total Body uEXPLORER

Il nuovo dipartimento si posiziona come centro di eccellenza mondiale grazie alla PET-CT Total Body uEXPLORER, un dispositivo innovativo che consente di scansionare l’intero corpo umano in modo dinamico. Con un campo di vista assiale di 194 centimetri, permette di effettuare scansioni più rapide, riducendo il tempo di esposizione del paziente a pochi minuti e minimizzando l’uso del tracciante radioattivo a un sesto rispetto alle tecniche precedenti. Questa tecnologia rappresenta una nuova frontiera nell’imaging avanzato, offrendo opportunità rivoluzionarie per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento di precisione delle patologie oncologiche.

Presenze illustri all’inaugurazione

L’inaugurazione del Dipartimento ha visto la partecipazione del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto online, e di importanti figure istituzionali come Maria Tripodi (sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale), che ha portato i saluti del Ministro Antonio Tajani, e Antonello Aurigemma (presidente del Consiglio Regionale del Lazio). Presenti anche i rappresentanti dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia: Liu Janzhou, primo segretario, e Hao Xiatong, terzo segretario.

Partecipazione di esperti del settore

L’evento ha visto la partecipazione di figure illustri del settore sanitario, tra cui Chiara Martini, Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata (AITeRTC) e membro del Comitato Strategico d’Indirizzo del Centro Studi SAPIS della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM e PSTRPEmanuele Fiorito, responsabile comunicazione dell’Ordine TSRM e PSTRP di RomaDanilo Pasini, Dirigente delle Professioni Sanitarie presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS Roma, Vicepresidente di FASTeR (Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia) e membro del Comitato Strategico d’Indirizzo del Centro Studi SAPIS della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, e Angelo Cannarile, Coordinatore Tecnico di Medicina Nucleare e del centro PET-TC della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS Roma.

Un Futuro di Innovazione

L’introduzione della PET-CT Total Body uEXPLORER non solo migliorerà le capacità diagnostiche dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, ma rappresenta anche un passo significativo verso la medicina di precisione. Questa tecnologia avanzata permetterà di ottenere immagini ad alta risoluzione dell’intero corpo in una singola scansione, facilitando diagnosi più accurate e trattamenti più mirati.

Un aspetto cruciale di questa rivoluzionaria tecnologia è la capacità di acquisire immagini CT e PET in un unico momento, migliorando la precisione dei trattamenti millimetrici.

L’inaugurazione del nuovo Dipartimento di Medicina Nucleare è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica, aprendo nuove prospettive grazie a tecnologie all’avanguardia come la PET-CT Total Body uEXPLORER.

Seguici per rimanere aggiornato: https://www.vocesanità.it/

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti pubblicare degli articoli e  lavorare con noi? iscriviti qui, ti ricontatteremo per ulteriori info.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *