
Il 10 e 11 ottobre, a Parma, il Congresso Nazionale AITeRTC 2025. La Presidente Martini: «Ecco i quattro principali topic: il trattamento del paziente nell’ambito dell’emergenza urgenza, l’imaging pediatrico in strutture non specializzate, l’ambito cardiovascolare nel pre-operatorio e gli ultimi avanzamenti tecnologici come linea di demarcazione di un esame in tomografia computerizzata o risonanza magnetica»
Il progressivo invecchiamento della popolazione causa un aumento, in proporzione, dei malati cronici, spesso affetti da più patologie contemporaneamente. In questo scenario in continua evoluzione, cambiano anche i bisogni di salute della popolazione: i cittadini, soprattutto i più anziani, hanno bisogno di essere assistiti in contesti di prossimità, meglio ancora se direttamente a casa propria. Non è un caso, dunque, se l’assistenza domiciliare sia uno dei cardini del PNRR che, attraverso la Missione 6, ha ridisegnato la Sanità del Futuro. Anche AITeRTC, l’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia in Tomografia Computerizzata, ha risposto a questa evoluzione dei bisogni di salute della popolazione integrando la sua mission proprio con la Radiodiagnostica che comprende sia la radiologia convenzionale, che domiciliare. Questa evoluzione dell’associazione sarà annunciata in occasione del Congresso Nazionale AITeRTC 2025 «L’Imaging sostenibile e condiviso: la chiave per un sistema integrato di efficienza – Le nuove frontiere della diagnostica per immagini, ottimizzazione delle risorse, sostenibilità ambientale, innovazione digitale e sinergia professionale”. L’appuntamento è fissato per il 10 e 11 ottobre 2025 a Parma. “Sono quattro i principali topic attorno a cui ruoterà il Congresso – spiega il Presidente AITeRTC, Chiara Martini -. Ovvero: il trattamento del paziente nell’ambito dell’emergenza urgenza, l’imaging pediatrico in strutture non specializzate, l’ambito cardiovascolare nel pre-operatorio e gli ultimi avanzamenti tecnologici come linea di demarcazione di un esame eseguito in tomografia computerizzata o risonanza magnetica».
I quattro topics del Congresso AITeRTC 2025
Partiamo dal primo topic: l’emergenza-urgenza. «Il trauma maggiore rappresenta una delle principali cause di mortalità e disabilità nella popolazione adulta e giovane. L’imaging gioca un ruolo chiave nel definire la diagnosi e nel guidare le scelte terapeutiche in tempi estremamente ridotti. Tuttavia – sottolinea Martini – la rapidità non può prescindere da accuratezza, appropriatezza e sicurezza: da qui nasce la necessità di individuare un compromesso ideale tra tempestività e qualità. Ed è proprio su questo che i relatori invitati concentreranno i loro sforzi: come coniugare efficienza ed efficacia», aggiunge la Presidente AITeRTC.
Il secondo focus sarà dedicato all’assistenza dei piccoli pazientiall’assistenza dei piccoli pazienti: «Affrontare l’imaging pediatrico in strutture non specializzate rappresenta una sfida quotidiana per molti professionisti dell’imaging – aggiunge Martini -. Per questo, abbiamo pensato che fosse estremamente utile poter offrire strumenti pratici, spunti di riflessione e strategie operative a chi, pur operando al di fuori dei contesti altamente strutturati, si confronta con pazienti pediatrici in situazioni complesse, spesso in urgenza o emergenza. Lo scopo è promuovere consapevolezza, conoscenza e confronto, affinché ogni bambino, ovunque venga assistito, riceva il miglior possibile».
Altro approfondimento sarà dedicato alla TC in ambito cardiovascolare, uno strumento diagnostico imprescindibile nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da patologie o comorbidità cardiovascolari: «Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della TC nella valutazione funzionale delle strutture cardiache mediante tecniche ultraspecialistiche oltre alla pianificazione preoperatoria», aggiunge la professionista sanitaria.
Infine, l’ultimo focus sarà dedicato all’imaging spettrale, una delle innovazioni più significative nell’imaging medico contemporaneo. «Integrando informazioni di caratterizzazione tissutale ai dati morfologici, la tomografia spettrale conferisce un valore funzionale all’imaging anatomico tradizionale», sottolinea Martini. «Questo approccio ha determinato un vero e proprio cambio di paradigma nell’imaging globale, avvicinando la tomografia computerizzata alla medicina personalizzata, attraverso una visione completa e multidimensionale della gestione clinica del paziente e un significativo miglioramento del rapporto costo-efficacia».
Tra passato, presente e futuro…
Il Congresso nazionale AITeRTC 2025 sarà dunque un’occasione preziosa per consolidare il percorso intrapreso dall’Associazione sin dalla sua fondazione, avvenuta il 21 marzo 2021 grazie alla lungimiranza di quattro Tecnici di Radiologia Medica. «Tra i vari traguardi raggiunti in questi anni, va ricordato l’importante ingresso nel 2023 nella European Federation of Radiographer Societies (EFRS) e il riconoscimento ufficiale come Ente del Terzo Settore, rafforzando ulteriormente la nostra vocazione sociale e culturale», evidenzia Martini. «Questo passo ci ha permesso di ampliare significativamente il nostro raggio d’azione, coinvolgendo direttamente anche i cittadini. La mission principale di AITeRTC resta infatti quella di formare professionisti altamente qualificati, capaci di garantire alla popolazione un’assistenza sanitaria efficace e di qualità, sempre in linea con l’evoluzione delle necessità diagnostiche e delle nuove esigenze emergenti».
Rimani aggiornato su www.vocesanità.it