NewsPrimo pianoSalute

Cancro alla prostata, studio USA trova correlazione tra pesticidi, incidenza e mortalità

Possibile correlazione tra l’insorgenza del cancro alla prostata e 22 pesticidi, con quattro di questi pesticidi collegati anche alla mortalità per cancro alla prostata Cancro alla prostata sintomi

Il cancro alla prostata è uno dei più diffusi nella popolazione maschile: nel 2023, in Italia, sono stati diagnosticati 41.100 nuovi casi, con un aumento del 14 per cento negli ultimi tre anni rispetto ai 36mila casi rilevati nel 2020. 

Ora uno studio americano mette in luce una possibile correlazione tra l’insorgenza del cancro alla prostata e 22 pesticidi, con quattro di questi pesticidi collegati anche alla mortalità per cancro alla prostata. La correlazione emerge da uno studio guidato da Simon John Christoph Soerensen, della Stanford University School of Medicine, pubblicato da Wiley online in CANCER, una rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society. 

Per valutare le associazioni di 295 pesticidi con il cancro alla prostata in tutte le contee degli Stati Uniti, gli scienziati hanno condotto uno studio ambientale, utilizzando un periodo di ritardo tra esposizione e incidenza del cancro alla prostata compreso tra 10 e18 anni, così da tenere conto della natura a crescita lenta della maggior parte dei tumori alla prostata. 

Gli anni tra il 1997 e il 2001 sono stati valutati per l’uso di pesticidi e quelli tra il 2011 e il 2015 per gli esiti del cancro alla prostata. Analogamente, il periodo tra il 2002 e il 2006 è stato analizzato per l’uso di pesticidi e quello compreso tra il 2016 e il 2020 per gli esiti. 

Tre erbici e un insetticida associati a mortalità per cancro alla prostata

Tra i 22 pesticidi che mostravano associazioni dirette coerenti con l’incidenza del cancro alla prostata in entrambe le analisi basate sul tempo, tre erano stati precedentemente associati al cancro alla prostata, tra cui il 2,4-D, uno dei pesticidi più frequentemente utilizzati negli Stati Uniti. I 19 pesticidi candidati non precedentemente associati al cancro alla prostata includevano 10 erbicidi, diversi fungicidi e insetticidi e un fumigante del terreno. Quattro pesticidi che sono stati collegati all’incidenza del cancro alla prostata sono stati anche associati alla mortalità per cancro alla prostata: tre erbicidi, quali trifluralin, cloransulam-metile e diflufenzopir, e un insetticida, il thiamethoxam. Solo il trifluralin è stato classificato dall’Environmental Protection Agency come “possibile cancerogeno per l’uomo”, mentre gli altri tre sono considerati “non probabilmente cancerogeni” o hanno prove di “non cancerogenicità”.

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it Cancro alla prostata sintomi

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti pubblicare degli articoli e  lavorare con noi? iscriviti qui, ti ricontatteremo per ulteriori info.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *