Grazie a questa innovazione i pazienti passano da 365 a 52 iniezioni all’anno. Oggi la terapia insulinica comporta almeno un’iniezione al giorno, con ricadute sulla sfera personale, sociale e lavorativa. Questa complessità quotidiana incide sulla qualità della vita e sull’aderenza al trattamento. Con l’insulina settimanale migliorerà la qualità di vita dei pazienti
Una…
Gli interventi al convegno “L’età della salute”, promosso dal consigliere CNEL Francesco Riva, hanno avuto per focus la prevenzione : dall’età dell’apprendimento (health literacy e lezioni di salute) all’età della consapevolezza (prevenzione e programmazione), fino all’età dell’azione (consueling, screening e riduzione del rischio…
La FNO TSRM e PSTRP invita le Istituzioni a rivedere con maggiore attenzione le ricadute di scelte operate in merito all’accesso ai corsi di laurea in Medicina dopo la riforma voluta dal Ministro Anna Maria Bernini
In merito al DM n. 418 del 30 maggio 2025, da poco licenziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ridefinisce le modalità di accesso ai corsi di laurea…
Gli esperti della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva riuniti a Bari: «Aumentare consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata»
Aumentare la conoscenza della terapia del dolore, sgombrando il campo da pregiudizi e disinformazione…
«Chi ha diritto a essere curato? E, soprattutto, fino a che punto?»: due storie diverse, una in Sardegna, l’altra in Veneto, ci pongono di fronte agli stessi interrogativi
di Elisabetta Turra
Due storie, apparentemente distanti, hanno attraversato l’Italia negli ultimi giorni: una in Sardegna, l’altra in Veneto. Entrambe sollevano la stessa domanda: “Chi ha diritto a essere curato?
Dalle problematiche relative alla ricerca scientifica a quelle riguardanti la formazione, l’iniziativa ha lo scopo di fare fronte comune nell’ambito della dermatologia per sviluppare iniziative scientifiche comuni
Dalla collaborazione tra diverse realtà scientifiche del panorama dermatologico nazionale è nata la Federazione Italiana delle Società Dermatologiche (Fisd).
Un questionario rivolto dalla Fondazione Gimbe ha coinvolto gli studenti di 30 istituti scolastici d’Italia: uno su due non sa a cosa serve il ticket. «L’obiettivo è raccogliere dati oggettivi sul livello di conoscenza dei giovani in merito alla sanità pubblica, così da orientare in modo mirato ed efficace le strategie di informazione e formazione» spiega Nino Cartabellotta…
Contratto comparto Sanità, sindacati ancora divisi. Aran pronta a ulteriori verifiche con le Regioni
Ancora una fumata nera con il fronte sindacale che resta diviso, anche se una parziale apertura è arrivata da Nursing Up. Tra circa due settimane nuovo incontro per verificare gli aspetti emersi nella seduta odierna e giungere alla firma del contratto del comparto sanità
Ancora nulla di fatto nelle trattive in Aran per il rinnovo del contratto del comparto sanità. Per ora restano distanti le…
Sempre più primari nominati dalle Università tagliano le prospettive di carriera ai medici ospedalieri. I sindacati e ACOI chiedono al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni di intervenire urgentemente per porre fine a un espansionismo senza controllo che calpesta i diritti dei medici ospedalieri
Le Università stanno occupando gli ospedali. E i medici universitari stanno…
Cortei e manifestazioni in tutta Italia di medici, infermieri e operatori sociosanitari che lavorano nella sanità privata senza rinnovo contrattuale da anni. I segretari confederali in piazza a Roma. Tra le richieste la presenza di Aiop e Aris al tavolo delle trattative
Alta adesione per lo sciopero della sanità privata – di medici, infermieri e operatori socio-sanitari – che ha…