In occasione della Giornata mondiale dell’emofilia in programma il 17 aprile la FedEmo ha organizzato un convegno sulle malattie emorragiche nelle donne: circa il 30% può essere colpito da queste patologie e le portatrici presentano globalmente un aumentato rischio di sanguinamento. In Toscana in uso un semplice questionario per facilitare il sospetto clinico
Le malattie emorragiche…
Nel nostro Paese oltre quattro milioni di persone in sovrappeso o obese. L’obiettivo del tavolo annunciato dal Sottosegretario Marcello Gemmato è quello di contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili come diabete mellito tipo 2, cardiopatie e tumori
L’Italia è un paese con sempre più persone in sovrappeso o obese, circa 4 milioni: nella popolazione adulta, la…
In un’intervista a Voce della Sanità, la dottoressa Luigia Fioramonti, Presidente della CdA dei Terapisti Occupazionali dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma e Provincia, in occasione della Giornata Mondiale del Parkinson 2025, illustra l’utilità della Terapia Occupazionale
di Elisabetta Turra
L’Italia si tinge di blu: oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui spiccano i palazzi…
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche: molte centinaia i pazienti con tumori del sangue, in gran parte aggressivi, trattati, più di quaranta i Centri accreditati per la somministrazione. All’evento AIL sull’oncoematologia anche…
Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
«I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire…
Lo scopo di uno studio presentato al congresso dell’American College of Cardiology era capire in che modo e in che misura l’assenza o il controllo di questi cinque fattori influenzi l’aspettativa di vita e garantiscano longevità. Il controllo della pressione arteriosa è associato al maggior numero di anni di vita sani aggiuntivi
Avere un corretto stile di vita a 50 anni…
Secondo i dati di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) e Umem (Unione medica euromediterranea) il maggior numero di aggressioni ai sanitari al Pronto soccorsi e nei reparti psichiatrici. Sotto attacco anche gli studi dei medici di base e gli ambulatori. Foad Aodi: «Chi lavora per salvare vite è ormai considerato un nemico»
Il 2025 è iniziato con il piede sbagliato sul…
Ricottini (pediatra allergologa): «Il cambiamento climatico ha modificato la stagionalità e l’intensità delle allergie. L’aumento delle temperature e delle concentrazioni di CO₂ ha prolungato i periodi di fioritura e aumentato la quantità di polline nell’aria»
di Elisabetta Turra
Pollini rilasciati da piante come graminacee, betulla, cipresso, parietaria e olivo sono le…
Un gruppo di scienziati ha scritto sula rivista “Nature Medicine” mettono in guardia: secondo i ricercatori i vari tipi di virus mpox stanno accumulando mutazioni genetiche specifiche che potrebbero cambiare le proprietà virali del vaiolo delle scimmie, quindi più a lungo questi virus circolano tra noi, più alte sono le possibilità che queste mutazioni aiutino l’mpox ad adattarsi…
I dati parlano di maggiore prevalenza dell’autismo nei maschi ma la presidente della Società Italia di psichiatria Liliana Dell’Osso spiega: «Nelle donne gli interessi ristretti e le rigidità comportamentali non si concentrano sui nuclei tipici dell’autismo maschile, ma su temi d’altro tipo e, in parte, più socialmente accettati»
Il 2 aprile di…