L’approvazione dell’emendamento che estende il divieto di progetti di educazione sessuo-affettiva alle scuole secondarie di primo grado preoccupa la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica. La consigliera Letizia Carotenuto, a nome di tutto il Comitato Centrale della FNOPO, sottolinea come l’educazione affettiva e sessuale sia un diritto di salute e una responsabilità…
La Società italiana di Urologia spiega come l’antibiotico-resistenza abbia reso complesso curare anche patologie come cistiti e prostatiti: «Si stanno sviluppando batteri ormai resistenti a qualsiasi tipo di terapia antibiotica, e questo lega le mani a noi medici». Durante la conferenza sono stati illustrati i dati più recenti relativi alle infezioni urinarie causate da batteri…
Il ‘Piatto Smart’ dell’IEO di Milano è uno strumento pratico che suddivide idealmente il pasto in quattro aree fondamentali: verdura e frutta fresca, cereali integrali, fonti proteiche, grassi e condimenti di qualità, come olio extravergine d’oliva, frutta secca e semi oleosi. L’obiettivo è dare rappresentazione moderna del modello mediterraneo per prevenire le…
Anamr, Associazione nazionale Malati Reumatici, chiede maggiore coinvolgimento dei rappresentanti dei pazienti reumatici per risolvere problematiche legate alla reale disponibilità di terapie e trattamenti
Avviare un nuovo e continuativo dialogo tra i rappresentanti dei pazienti reumatici e delle istituzioni locali e trovare nuove soluzioni risolvendo il duplice problema di garantire sempre la…
Il carcinoma della cervice uterina è uno dei tumori ginecologici più prevenibili, grazie a screening mirati e vaccinazione anti-HPV. Ma la partecipazione ai programmi non è uniforme in Italia. L’ostetrica Paola Lubinu (FNOPO) spiega come l’integrazione tra prevenzione primaria e secondaria possa salvare vite
«Il carcinoma della cervice uterina è altamente prevenibile e curabile…
La Commissione di albo nazionale dei Dietisti chiede al Governo di procedere all’inserimento delle prestazioni nutrizionali nel nomenclatore nazionale delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. «Investire risorse non solo sulla prevenzione ma anche sulla cura dell’obesità, può generare di ritorno un risparmio sostanziale al SSN» spiega la CdA dei dietisti
Lo scorso…
Salute mentale, Iardino (Fondazione The Bridge): «Più risorse e formazione per combattere lo stigma»
La presidente della Fondazione The Bridge invita a puntare sulla prevenzione per tutelare la salute mentale e coinvolgere le nuove generazioni per promuovere consapevolezza
«La salute mentale rappresenta un’emergenza che coinvolge trasversalmente tutta la società, senza distinzioni di età, genere o condizione socioeconomica. Il suicidio, in particolare, è una delle principali cause di…
Alla Camera è stata presentata la campagna “Pazienti, fino a un certo punto” con il patrocinio di Aiom per dare voce alle richieste delle donne che convivono con la malattia in fase metastatica. Nella campagna si evidenzia la necessitò di approvare celermente i nuovi farmaci per la cura del tumore al seno metastatico
In Italia vivono 52mila donne con un tumore al seno metastatico. Una…
Il brevetto messo a punto dai ricercatori dell’Università Cattolica – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli sfrutta nanoparticelle d’oro caricate di litio già in uso clinico per patologie neuropsichiatriche come la sindrome maniaco-depressiva, ma in formulazione orale. Grazie allo spray si possono ottenere gli stessi effetti utilizzando concentrazioni di questo ione…
La Società Italiana di Neurologia sottolinea come “proteggere la salute del cervello significa prendersi cura della salute globale della persona”. In Italia milioni di persone convivono con patologie neurologiche. «Occorre promuovere dignità, equità e prossimità in ogni fase del percorso di cura, con servizi accessibili, continui e umanizzati» spiega il presidente SIN Alessandro…