In evidenzaNewsPolitica

Prevention Hub, come funzionerà il portale della prevenzione finanziato con i fondi del PNRR

L’iniziativa è stata presentata nel corso degli Stati generali della Prevenzione a Napoli da Rosaria Campitiello, capo del dipartimento della prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del ministero della Salute. Il Prevention hub, oltre ad integrare tutti i dati secondo un approccio one health, promuoverà anche progetti innovativi, valorizzerà le buone pratiche cliniche e avrà l’obiettivo di ridurre i divari territoriali

La sanità del futuro passa dalla prevenzione. In occasione degli Stati Generali della Prevenzione a Napoli, che hanno la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro della Salute Orazio Schillaci, Maria Rosaria Campitiello, capo del dipartimento della prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie del Ministero della Salute, ha spiegato il progetto di un grande portale della prevenzione a cui i cittadini potranno accedere facilmente attraverso un semplice click: vi potranno reperire tutte le informazioni, scientifiche e validate, su prevenzione e screening e sarà anche una ‘Casa della prevenzione’ contro le fake news e il ‘dottor Google’. Il Prevention Hub si avvale di un investimento di circa 30 milioni di euro del Pnrr e sarà pronto entro il 2026.

«Il cittadino – spiega – potrà con un click e con delle dashboard interattive entrare nel mondo della prevenzione e familiarizzare con essa, perchè il nostro obiettivo è far comprendere la potenza della prevenzione. Il Prevention Hub sarà la casa di tutti per la prevenzione, dei professionisti e degli utenti, e metterà insieme tutti i dati che abbiamo in un’ottica di one health di salute umana, ambientale e animale».

I fondi per la prevenzione in aumento

Quanto ai fondi per la prevenzione, tra il 2023 e 2024, ha precisato Campitiello, «il finanziamento è cresciuto di 300 milioni, da 6,4 miliardi a 6,7 miliardi, pari al 5% del Fondo sanitario. Inoltre, i dati di spesa per la prevenzione del 2024 forniti dalle regioni indicano una stima di crescita pari all’1,8%, in controtendenza rispetto al passato. Ma l’obiettivo, come indicato dal ministro Schillaci, è aumentare ulteriormente i finanziamenti».

Il portale della prevenzione, ha aggiunto, «oltre ad integrare tutti i dati secondo un approccio one health, promuoverà anche progetti innovativi, valorizzerà le buone pratiche cliniche e avrà l’obiettivo di ridurre i divari territoriali».

Il ruolo dell’Intelligenza artificiale nella prevenzione

La Casa della prevenzione, ovvero l’Hub portale nazionale della prevenzione, «farà una radiografia della salute dell’Italia senza precedenti e con l’Intelligenza artificiale faremo una stratificazione dei dati e cercheremo di entrare nelle case degli italiani per dare loro conoscenza sulla prevenzione. Ideeremo dunque una piattaforma nuova e daremo una formazione ad hoc agli operatori».

Quanto alla scelta di Napoli come sede degli Stati generali, «la scelta è legata alla realtà di questa città: è la capitale del sud ma qui si vive due anni in meno della media, e non sono garantiti i Livelli essenziali di assistenza nei punteggi dovuti. Da qui l’importanza della prevenzione. Gli Stati generali sono dunque il punto di inizio per guardare in faccia le problematiche della prevenzione e avere una bussola».

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti pubblicare degli articoli e  lavorare con noi? iscriviti qui, ti ricontatteremo per ulteriori info.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *