
Uno studio giapponese ha messo insieme i dati provenienti da 26 Paesi: il tasso di suicidio è stato più alto in Corea del Sud e Giappone, Sudafrica ed Estonia, e più basso in Filippine, Brasile, Messico e Paraguay. I risultati possono aiutare a comprendere meglio le variazioni a breve termine dei rischi di suicidio e a definire piani d’azione per la prevenzione
Non tutti i giorni hanno lo stello livello di rischio suicidio: il picco si raggiunge a Capodanno e ogni lunedì, mentre nei fine settimana e a Natale varia a seconda del paese e della regione. Lo rivela una ricerca, che ha analizzato i dati provenienti da 26 Paesi, guidata da Yoonhee Kim, professore associato, Dipartimento di Salute ambientale globale, facoltà di Medicina, Università di Tokyo, in Giappone, pubblicata oggi su ‘BMJ’. Suicidi
I ricercatori affermano che i loro risultati possono aiutare a comprendere meglio le variazioni a breve termine dei rischi di suicidio e a definire piani d’azione per la prevenzione del suicidio e campagne di sensibilizzazione.
OMS: più morti per suicidio che per Hiv e cancro al seno
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nel 2019 più di 700milapersone sono morte per suicidio, una cifra pari a circa l’1,3% dei decessi, percentuale superiore a quella dei decessi per malaria, Hiv/Aids e cancro al seno. Anche l’Italia non fa eccezione: nel 2021, infatti, l’ultimo anno monitorato, si è riscontrato un aumento dei suicidi: sono stati 3.870, a fronte dei 3.748 del 2020. Aumento che si riscontra in tutte le fasce d’età ad eccezione dei 50-64enni e che è più elevato tra gli under 49.
Studi precedenti hanno dimostrato che il rischio di suicidio varia a seconda del giorno della settimana, ma i risultati sull’associazione tra le principali festività e il rischio di suicidio sono incoerenti e limitati nell’ambito geografico. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno utilizzato il database Multi-city Multi-country Collaborative Research Network per analizzare i dati sui suicidi per 740 località in 26 Paesi e territori dal 1971 al 2019. Nell’analisi sono stati inclusi poco più di 1,7 milioni di suicidi. Durante il periodo di studio, il tasso di suicidio è stato più alto in Corea del Sud e Giappone, Sudafrica ed Estonia, e più basso in Filippine, Brasile, Messico e Paraguay.
Tassi di suicidio più elevati tra gli uomini Suicidi
In tutti i Paesi, sono stati riscontrati conteggi di suicidio più elevati per gli uomini, rispetto alle donne, e per le persone di età compresa tra 0 e 64 anni, rispetto ai 65 anni e oltre. In tutti i Paesi, il rischio di suicidio è più alto il lunedì, con circa il 15 e il 18% del totale dei suicidi, rispetto agli altri giorni feriali.
L’effetto del fine settimana riscontrato sul suicidio è stato variabile. I rischi di suicidio erano più bassi il sabato o la domenica in molti Paesi del Nord America, Asia ed Europa. Tuttavia, il rischio è aumentato durante i fine settimana nei Paesi del Sud e Centro America, in Finlandia e in Sudafrica.
Il rischio di suicidio è aumentato a Capodanno in tutti i Paesi, soprattutto tra gli uomini, mentre il modello è variato a Natale, con aumenti marginali nei Paesi dell’America centrale e meridionale e in Sudafrica, ma un rischio generalmente ridotto nei Paesi del Nord America e dell’Europa. Tra i tre Paesi e le regioni dell’Asia orientale in cui si festeggia il Capodanno lunare, come Cina, Corea del Sud e Taiwan, solo la Corea del Sud ha mostrato un rischio di suicidio ridotto. Le possibili spiegazioni includono lo stress dovuto alla pressione del lavoro all’inizio della settimana e tassi più elevati di consumo di alcol prima e durante il giorno di Capodanno e nei fine settimana.
Rimani aggiornato su www.vocesanità.it