«Dopo anni d’attesa siamo a un passo dall’approvazione di una legge statale che potrebbe finalmente definire la figura del caregiver familiare e riconoscerne i diritti individuali» sottolineaIsabella Mori, responsabile area tutela di Cittadinanzattiva
Un manifesto-appello per arrivare a una legge inclusiva e di equità sociale in grado di tutelare le persone che si prendono…
Nel messaggio dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma all’ANMIL in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro mettere la prevenzione al centro delle dinamiche lavorative e dei processi che contribuiscono alla creazione di ambienti lavorativi più sicuri Sicurezza sul lavoro
Si è celebrata il 13 ottobre la Giornata nazionale per le vittime degli incidenti…
Nel corso del Congresso di Villasimius della FIMMG è stato mandato al Segretario Silvestro Scotti di proclamare lo stato di agitazione. I camici bianchi chiedono risorse per l’integrazione della telemedicina, la digitalizzazione dei servizi, il potenziamento delle risorse per la medicina territoriale medici di famiglia
Medici di famiglia sul piede di guerra e pronti allo…
Da anni le associazioni denunciano alcune carenze strutturali nell’assistenza e la mancata integrazione tra ospedale-territorio. Obiettivo arrivare alla rapida approvazione del Ddl 946 reumatologia
«Il Parlamento deve accelerare sull’approvazione del Ddl 946 e quindi sulla riorganizzazione e il potenziamento della reumatologia del nostro Paese. È un atto legislativo che può…
A certificarlo la relazione sul diabete mellito 2023, pubblicata dal ministero della Salute. Aumenta anche la spesa pro capite per i farmaci per il diabete: + 9,3% nel 2022 rispetto all’anno precedente
I numeri del diabete in Italia continuano a destare preoccupazionesoprattutto per le gravi complicanze che questa patologia cronica porta con sé. A certificarlo è la…
In un evento alla Camera è stato affrontato il tema delle nuove tecnologie e dell’impatto sui più giovani. Politica al lavoro per lo psicologo di base
Una nuova consapevolezza per la salute mentale. Questo il messaggio al centro dell’evento“Il futuro della salute mentale: tra rischi e opportunità”che si è svolto a Roma su iniziativa della Fondazione The Bridgeedel…
Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi David Lazzari contesta l’insufficiente risposta del governo all’emergenza psicologica per ora ferma a «politiche frammentarie e risorse inadeguate che non rispondono alla reale gravità della situazione»
Salute mentale
«Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento senza precedenti della richiesta di supporto…
Secondo le stime dei Dipartimenti di Salute mentale c’è un 3,5% di persone, equivalente a oltre due milioni di cittadini, che non ha accesso ai servizi. I Dsm chiedono che almeno il 5% del Fondo sanitario nazionale e regionale venga destinato alla salute mentale, più percentuali specifiche per l’infanzia e l’adolescenza (2%) e per le dipendenze (1,5%).
Si avvicina la…
I destinatari principali a cui la campagna si rivolge sono persone dai 60 anni in su, donne in gravidanza, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, soggetti di tutte le età con condizioni croniche che aumentano il rischio di complicanze, nonché i loro familiari e contatti stretti. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale mira a raggiungere una copertura vaccinale del 75% tra i gruppi a rischio, con…
Ridurne l’assunzione può portare a benefici immediati e a lungo termine come migliorare la qualità del sonno, la memoria e la lucidità mentale, oltre a ridurre significativamente il rischio di malattie croniche. L’OMS lancia la campagna “Ridefinire l’alcol per un’Europa più sana e sicura”
L’alcol è responsabile di un decesso su 11 nella regione europea e può…