Nel corso della Italian Tech Week a Torino la presidente della Commissione Ue ha svelato il progetto europeo sull’intelligenza artificiale: una rete di centri di screening avanzati basati sull’Ia
Investire risorse europee per usare l’intelligenza artificiale in ambito medico. È l’annuncio della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen arrivato da Torino dove è in…
Confermato il testo licenziato dalla Camera. La legge prevede un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell’obesità, un piano di formazione per i medici e i pediatri e l’istituzione dell’Osservatorio per lo studio dell’obesità. Il Ministro Schillaci: «Valutiamo se inserirla nei Lea»
L’Italia è il primo Paese al mondo a dotarsi di una legge che riconosce…
Continua il ciclo di visite nelle strutture sanitarie della Capitale del Segretario romano di Forza Italia Luisa regimenti. Al Policlinico Tor Vergata presentato il Piano di Rilancio del SSN e visita ai reparti di eccellenza di emodinamica cardiaca e radiologia interventistica
«La riorganizzazione del Pronto soccorso di Tor Vergata, che serve un bacino enorme di utenti, vede importanti…
Diego Catania, Presidente delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha incontrato il senatore Franco Zaffini, Presidente Commissione Affari sociali del Senato per sciogliere i nodi al centro del dibattito. Obiettivo comune valorizzare le professioni della Federazione
L’equiparazione della flat tax sugli straordinari a tutti i professionisti sanitari, la…
Per sbloccare l’impasse sul rinnovo del contratto della sanità privata, fermi da 7 anni (13 anni per le RSA) i sindacati confederali chiedono impegni chiari e adeguate coperture economiche. «Chi eroga un servizio in accreditamento e percepisce finanziamenti pubblici abbia l’obbligo di applicare i contratti di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni datoriali…
Per il Direttore dell’Organizzazione mondiale della Sanità è da chiedersi se saremo pronti ad affrontare la prossima pandemia. Per l’OMS è importante sviluppare una ricerca collaborativa geograficamente diversificata che coinvolga scienziati da tutto il mondo. In Sud Africa al lavoro sulla tecnologia mRNA con 15 paesi partner
Sono in molti a chiedersi quando potrà scoppiare la prossima…
La norma è all’esame del Consiglio dei Ministri che la inserirà in una legge delega. A luglio un primo stop. Grande soddisfazione per una norma «che tutela i medici, coloro che si prendono cura della nostra salute, limitando la punibilità alla colpa grave»
Lo scudo penale per i medici, che andranno processo solo per ‘colpa grave’ sta per diventare realtà con la legge delega…
Secondo l’associazione del terzo settore manco le risorse per rendere il nuovo Piano Salute mentale realmente operativo. L’organizzazione chiede di includere un sistema di sorveglianza ben strutturato, con forte capacità di monitoraggio e di valutazione e il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e delle famiglie
Il nuovo Piano di azione nazionale per la salute mentale 2025…
L’inclusione nel Gruppo consultivo nazionale sui vaccini di due esponenti apprezzati nel mondo no vax per alcune posizioni sui vaccini ha scatenato la protesta di gran parte della comunità scientifica, dalla FNOMCeO alla SIP. L’infettivologo Matteo Bassetti chiede di conoscere i criteri delle nomine
Le nomine del Ministro della Salute Orazio Schilacci al Nitag, Gruppo consultivo…
Il contributo del MUR all’EBRI, European Brain Research Institute, garantirà la sostenibilità dei costi strutturali di funzionamento, assicurando così la continuità dei progetti di ricerca in corso finanziati da fonti nazionali e internazionali. All’EBRI in corso importanti studi sulle malattie del cervello: Alzheimer, i disturbi dello spettro autistico, l’epilessia e la sclerosi…