In evidenzaNewsSalute

Salmonella, uno studio spiega perché i cambiamenti climatici favoriscono la proliferazione del batterio

Questo batterio sopravvive su molteplici colture agricole e rimane nel terreno per lunghi periodi di tempo. I ricercatori hanno scoperto ora che sfrutta a suo vantaggio i cambiamenti provocati nelle piante infettate da altri organismi come i fitopatogeni batterici e che la situazione è destinata a peggiorare a causa dell’aumento generalizzato dell’umidità

Dopo il caso dei lotti di uova ritirate dai supermercati a causa del rischio salmonella, si torna a parlare di un’infezione che sembra destinata a rappresentare una minaccia sempre più incombente. 

Lo rivela una ricerca pubblicata su ‘Applied and Environmental Microbiology’, rivista della Società americana di microbiologia, accendendo i riflettori su un altro effetto delle mutazioni del clima, sempre più evidenti negli ultimi anni e che pongono anche un problema di sicurezza alimentare: secondo questo studio i cambiamenti climatici, in particolare la maggiore umidità, aumenta il rischio di contaminazioni e intossicazioni alimentari causate dalla Salmonella. 

L’aumento dell’umidità favorisce la salmonella

La via di infezione da Salmonella più comune è il consumo di prodotti freschi contaminati. Questo batterio sopravvive su molteplici colture agricole e rimane nel terreno per lunghi periodi di tempo. I ricercatori hanno scoperto ora che la Salmonella enterica sfrutta a suo vantaggio i cambiamenti provocati nelle piante infettate da altri organismi come i fitopatogeni batterici e che la situazione è destinata a peggiorare a causa dell’aumento generalizzato dell’umidità per effetto dei cambiamenti climatici. 

Come sopravvive la salmonella sulla lattuga

Nel nuovo studio, per indagare gli effetti sulla Salmonella enterica e la sua capacità di contaminazione, i ricercatori hanno condotto esperimenti con la lattuga, utilizzando quella romana affetta da macchie fogliari batteriche. Si tratta di chiazze causate da Xanthomonas hortorum pv. Vitians, patogeno vegetale che rappresenta una minaccia comune per la produzione di verdure a foglia verde. L’equipe ha scoperto che queste macchie batteriche possono promuovere la sopravvivenza e l’assimilazione della Salmonella nella lattuga romana. Le cellule di Salmonella si sono spostate dalla superficie all’interno della foglia, dove i batteri sono al sicuro dall’esposizione ai raggi solari Uv o dai trattamenti di sanificazione post-raccolta. Non solo. L’elevata esposizione all’umidità e il marciume causato da X. vitians aumentano anche la capacità della Salmonella di crescere rapidamente nella lattuga e si prevede che il cambiamento climatico aumenterà i periodi umidi, intensificando questo processo.

Rimani aggiornato su www.vocesanità.it

Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter

Vorresti pubblicare degli articoli e  lavorare con noi? iscriviti qui, ti ricontatteremo per ulteriori info.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *