Cinque gli obiettivi del progetto:lo screening, un modello condiviso, sensibilizzare ed educare, promuovere sia una lotta a ogni tipo di stigma che una cultura di rispetto e tolleranza.Tra i partnerl’Accademia nazionale di danza e il Conservatorio di Santa Cecilia Salute mentale
L’università di Roma Tor Vergata all’avanguardia sul fronte del…
Lo studio pubblicato su Nature Medicine rileva che il Mediterraneo è una regione che si sta riscaldando molto più rapidamente rispetto al resto del mondo. Fondamentale «adattarsi al calore crescente» Morti per caldo
Una ricerca della London School of Hygiene & Tropical Medicine, pubblicata su Nature Medicine, stima che i cambiamenti climatici potrebbero direttamente causare…
Secondo un report dei servizi segreti americani, desecretato dal presidente Trump, il virus sarebbe stato originato in un laboratorio. Ipotesi dell’origine animale non convince Covid
L’origine del SarsCov2, il virus della pandemia da Covid 19,resta avvolta nel mistero. Ha destato molto clamore l’ipotesi avanzata dalla Cia, i servizi segreti americani, secondo la quale…
Per il presidente uscente della Federazione degli Ordini dei Medici oltre l’80% delle preferenze, Senna nuovo presidente degli odontoiatri. Per la FNOPI ilComitato centrale Fnopi ha individuato come nuovi vicepresidente e tesoriere, rispettivamente, Maurizio Zega e Carmelo Gagliano. Affluenza record
Filippo Anelli e Barbara Mangiacavalli sono stati riconfermati alla guida della FNOMCeO…
Italiani sempre più donatori di sangue, 30,2 ogni milione. L’impegno della Fidas contro le fake news
È la prima volta che in Italia si riesce a superare la quota 30. «le fake news vanificano il grande impegno di donatrici e donatori che, con un gesto solidale, altruistico e senza alcun interesse economico, permettono alle persone che ne hanno bisogno di salvare la vita» spiega Giovanni Musso, presidente della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue
Il 2024 è stato un anno da…
A Roma presentata la prima mappa della contaminazione da Pfas nelle acque potabili in Italia. Secondo Greenpeace milioni di persone nel nostro Paese hanno ricevuto nelle loro case acqua contaminata da alcuni Pfas classificati come cancerogeni. Tra le Regioni più colpite Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna
I Pfas (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di…
Presieduto dal Senatore Ignazio Zullo, l’intergruppo si occuperà anche di aggiornamento e formazione continua del personale sanitario, soluzioni per affrontare i casi di doppia diagnosi e superamento delle Rems. Tra i collaboratori Alberto Siracusano, professore emerito di Psichiatria a Tor Vergata e Coordinatore del ‘Tavolo tecnico ministeriale Salute mentale’
In Italia 16…
Dal report del Ministero della Salute emerge un quadro di luci e ombre. Solo otto Regioni pubblicano gli esiti del monitoraggio ‘ex ante’ delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, disponibile per classe di priorità e per ambito territoriale
Le liste di attesa sono uno dei problemi più seri della sanità italiana. Il Ministero della Salute, nell’ultimo report…
Attualmente, si stima che le fratture da fragilità possano impattare sulla spesa sanitaria del nostro Paese per un importo di circa 10 miliardi di euro all’anno. Per la Società Italiana di Diabete fondamentale creare un ponte tra l’evento acuto e la gestione dell’osteoporosi a lungo termine
L’osteoporosi è ufficialmente riconosciuta come il principale fattore che…
Uno studio italiano basato su dati lombardi dimostra che chi vive in città è doppiamente vulnerabile al Covid-19. L’inquinamento peggiora del 18% il rischio di ospedalizzazione e del 13% i rischio di ricovero in terapia intensiva
Se ne parlava già durante la pandemia, ma ora alcune teorie sul rapporto tra Covid e smog stanno trovando le conferme della scienza. Due studi del Centro ricerche…