La FNOPO sottolinea il ruolo dell’Ostetrica nella menopausa, fase naturale della vita femminile. Durante la menopausa, l’ostetrica offre consulenze mirate per gestire i sintomi tipici, come vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore, suggerendo approcci personalizzati, naturali e basati su evidenze scientifiche
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, la Presidente…
L’evento che si è svolto a Bologna ha rappresentato un momento di confronto sulla formazione degli Assistenti sanitari e ha visto un focus sulla formazione con l’obiettivo di mettere in luce l’evoluzione, le peculiarità e le sfide future della formazione dell’Assistente sanitario
Si è svolto sabato 11 ottobre presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di…
Il Congresso Nazionale AITeRTC 2025 ha riunito Tecnici di radiologia, aziende, accademici e professionisti per discutere di innovazione, sostenibilità e collaborazione multidisciplinare. Tra formazione continua, specializzazione e opportunità internazionali, l’evento ha tracciato le potenziali prospettive future della professione, valorizzando i giovani e l’integrazione con la tecnologia e…
«Fin dall’esordio della professione in Italia, avvenuta negli anni ’80, gli Igienisti dentali italiani si sono distinti sia nel panorama nazionale, sia in quello internazionale, per la qualità della formazione» ricorda in una nota la FNO TSRM e PSTRP. Oggi sono sempre più gli Igienisti dentali impegnati in attività di programmazione sanitaria, in attività dirigenziali e nella…
Nel Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, appena insediato, è entrato Francesco Di Cesare, dirigente presso la ASL di Viterbo: è la prima volta che nell’organismo entra un Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Si è insediato il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA), presso il Ministero della Salute. Tra le nomine dei componenti…
La presidente delle Ostetriche esprime preoccupazione per i provvedimenti annunciati che «ampliano le discriminazioni» e rischiano di «riaprire una ferita profonda nella categoria delle ostetriche, già penalizzata in passato da provvedimenti legislativi che hanno escluso la professione da riconoscimenti economici riservati ad altre figure sanitarie»
La Presidente della Federazione…
Il sindacato SNAMI denuncia che “il medico di famiglia sta diventando un semplice ingranaggio amministrativo” e che il “ruolo unico equivale alla fine della medicina territoriale”. Il sindacato fa sapere che nel giorno dello sciopero la categoria garantirà le prestazioni indispensabili
Medici di famiglia sul piede di guerra. Il Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami) è il…
Ogni 8 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Podologia, occasione per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute del piede, sulla prevenzione delle complicanze e sul ruolo fondamentale del podologo nel sistema sanitario. Greta Meccoli, Presidente del CdA dei Podologi di Roma, racconta obiettivi, sfide e prospettive della professione
Ogni anno, l’8 ottobre, il mondo…
Un nuovo modello di polo ospedaliero sorgerà su una superficie di 150mila mq, distribuiti in dieci edifici per un totale di 750 posti letto. Il piano della Città della Salute e della Ricerca, sostenuto dal Governo e dalla Regione Lombardia, punta a creare una struttura sanitaria ultramoderna recuperando un’area industriale dismessa
Dopo anni di attesa, arriva una svolta importante per…
Il testo del Codice deontologico degli Educatori professionali, afferenti alla FNo TSRM e PSTRP è il risultato di un lungo dialogo corale che ha coinvolto attivamente professionisti e società civile. Delineate delineato le attività future volte alla valorizzazione della professione e delle specifiche competenze che l’Educatore professionale può mettere in campo per migliorare la qualità…