Durante l’audizione delle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato la Presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli ha auspicato «una modifica normativa volta all’esclusione degli importi erogati a vario titolo al personale sanitario della dirigenza e del comparto per attività finalizzate all’abbattimento delle liste d’attesa» infermieristica
La Federazione degli…
I primi 1000 giorni a partire dal periodo intrauterino fino ai due anni di età rappresentano una fase critica per la salute futura. Una dieta scorretta in questo intervallo è stata collegata a problemi di salute in età adulta. Lo studio si basa sul decennale razionamento di zuccheri e dolciumi reso necessario per la Seconda Guerra Mondiale nel Regno Unito
La prevenzione del…
In Italiasono stati registrati 110 casi di pertosse, con oltre 15 ricoveri in terapia intensiva di piccoli lattanti e 3 neonati deceduti. Neonati e lattanti più soggetti a ricoveri
La pertosse torna a far paura in Europa.A lanciare l’allarme è stato loEuropeanCentre forDiseasePreventionand Control (Ecdc), che ha evidenziato quasi 60mila casi di…
Carmela De Rango, Segretario della Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata, spiega: «La dignità di una professione che durante la pandemia ha pagato il prezzo più alto anche negli ospedali privati, non può essere calpestata in questo modo» Sanità privata
Non si sblocca la vertenza dei medici della sanità privata che da vent’anni non vedono il rinnovo del contratto. A…
È attivo un dialogo tra Associazioni dei pazienti e AIFA per ipotizzare le regole della partecipazione della comunità dei pazienti (PAGs) al processo regolatorio. «I pazienti e le Associazioni, in ragione anche dell’esperienza diretta sulla patologia, devono essere considerati tra gli stakeholders di riferimento» sottolinea Silvia Tonolo, Presidente ANMAR – Associazione Nazionale…
Lo rivelastudio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. pubblicato in open access sul Journal of Clinical Medicine. Eppure, le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte femminile nei Paesi sviluppati; le donne subiscono meno eventi cardiovascolari prima della menopausa, ma sviluppano più malattie cardiovascolari e una prognosi peggiore dopo
Indipendentemente dal livello…
L’Associazione contro le leucemie ha raccoltooltre 35 milioni di euro, destinandone l’80% al finanziamento diprogetti cruciali per la ricerca scientifica, il miglioramento della qualità di vita deimalati e delle loro famiglie, nonché alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Nel 2023, AIL ha confermato il suo ruolo centrale nella comunità scientifica e…
In occasione della Giornata mondiale, la Commissione d’Albo dei terapisti occupazionali di Roma e Provincia ricorda le radici e gli obiettivi della professione volta a migliorare la qualità di vita.Nel Lazioha guadagnato sempre più spazio nelle strutture sanitarieregionali
Il prossimo 27 ottobre si celebrala Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, un evento…
I dati contenuti nel rapporto Passi D’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità fanno emergere dati preoccupanti: quasi due ultra 65enni su 10 rinunciano alle cure. La rinuncia è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate anziani
Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra65enni(pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12…
Alla Festa del Cinema di Roma un’iniziativa di sensibilizzazione per favorire una maggiore diffusione degli screening oncologici. “Uno dei nostri obiettivi è favorire l’accesso ai farmaci innovativi che possono rappresentare una svolta nel trattamento di moltissime pazienti. L’altro punto fondamentale è la sensibilizzazione in favore della prevenzione” sottolinea l’On.