Uno studio giapponese ha messo insieme i dati provenienti da 26 Paesi: il tasso di suicidio è stato più alto in Corea del Sud e Giappone, Sudafrica ed Estonia, e più basso in Filippine, Brasile, Messico e Paraguay. I risultati possono aiutare a comprendere meglio le variazioni a breve termine dei rischi di suicidio e a definire piani d’azione per la prevenzione
Non tutti i giorni…
Sciopero nazionale di 24 ore nella stessa giornata di medici, dirigenti sanitari, infermieri e professioni sanitarie ex legge 43/2006 indetto da Anaaao, Cimo e Nursing Up. «Non possiamo restare in silenzio dinanzi all’ennesima presa in giro del personale sanitario e dei cittadini» tuonano Pierino Di Silverio, Segretario Anaao Assomed, Guido Quici, Presidente Cimo-Fesmed, e Antonio De Palma…
Quarantacinque esperti di etica e sanità da università e centri di ricerca in tutto il mondo si riuniranno presso la Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, dal 7 al 9 novembre. Il simposio terminerà con l’elaborazione di un consensus paper con l’obiettivo di contribuire e guidare le decisioni dei governi internazionali sul…
Il Segretario generale del Sindacato Medici italiani PinaOnotrichiede «misure per sburocratizzare la medicina generale, valorizzare la telemedicina per le visite a distanza e l’autocertificazione dei primi tre giorni di malattia»
I sindacati di medicina generale continuano a manifestareinsoddisfazione per le risorse destinate al settore nella legge di Bilancio 2025.
L’inquinamento atmosferico rimane un fattore di rischio ambientale diprimaria importanza.L’aumento dell’incidenza tumorale coincide con l’inevitabileinnalzamento dei costi pubblici che gravano sulla spesa sociale delle famiglie, rafforzando ledisparità sociali e territoriali e gravando, inoltre, sul Sistema Sanitario Nazionale. All’evento anche Franco Berrino e Vandana…
Il 30° Congresso Nazionale SID traccia la roadmap per i prossimi anni. Si parlerà di previsione e di progettazione di soluzioni ma anche di organizzazione sanitaria alla luce del Piano nazionale di rinascita e resilienza e di come contestualizzare il ruolo del diabetologo nell’ambito del DM 77. Il Congresso aRimini dal 23 al 26 ottobre 2024 Diabete
Sessant’anni di diabetologia…
La Carta prevede un impegno concreto per l’inclusione e il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale, economica, culturale e politica dei rispettivi Paesi. Soddisfazione di FAVO per alcuni passaggi del documento finale come la centralità dell’inclusione nel mondo del lavoro come diritto fondamentale e irrinunciabile per la dignità, la qualità della vita…
I dati sono riportati nel nuovo rapporto Istisan ‘Impatto dell’amianto sulla mortalità. Italia, 2010-2020’ dell’Istituto superiore di sanità. Bellantone: «Continueremo a contribuire alle attività di ricerca e alla sorveglianza epidemiologica delle malattie amianto-correlate, nonché alla definizione di strumenti per il rilevamento delle sorgenti di…
La legge delega approvata in VII Commissione al Senato prevede che l’iscrizione aperta per tutti gli aspiranti medici senza sostenere i test d’ingresso. L’accesso sarà regolato dal secondo semestre attraverso i crediti formativi e la posizione in una graduatoria nazionale raggiunta
Addio ai quiz per accedere a Medicina. Oggi la Settima commissione del Senato ha dato il…
L’evento promosso dall’Asp 7 e dall’Ordine TSRM PSTRP di Ragusa presieduto da Roberto Caruso Olivo occasione per commemorare Francesco Salonia, Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e componente del Consiglio direttivo dell’Ordine di Ragusa che è venuto a mancare prematuramente FNO TSRM PSTRP
Importante momento di confronto tra i professionisti della…